21 settembre 2013

"La vita è un viaggio troppo corto.... se non lo si allunga!" Papaleo R.


Abbiamo tempo da perdere, o meglio, da regalarci, dunque motivo di questo viaggio è farci un regalo!

 


IL SENSO DEL VIAGGIO? Vediamo se siamo in grado di meritarcelo


Ciao a tutti, finalmente trovo il tempo per scrivere questo post che esplora il film BASILICATA COAST TO COAST di Rocco Papaleo.  (Come è successo per FIGHT CLUB, vi consiglio di guardare il film prima o dopo la lettura del post in modo da poter contestualizzare le mie riflessioni).

Il film è una fantastica riproduzione in chiave simbolica delle terre della Basilicata: sono descritti per filo e per segno le cittadine del tour coast to coast, le usanze e le pietanze tipiche. Potremo affermare, un location placement assolutamente integrato e fautore di cineturismo!!

Al 4° minuto della pellicola sopraggiunge l'idea di passare la Basilicata da costa a costa partendo da Maratea (nominata più di 5 volte nel film) e giungendo a Scanzano Jonico (nominato circa 10 volte nel film) per un concerto dove i nostri amici Salvatore, Rocco, Nicola, Franco si dovranno esibire.
Guardate l'idea del viaggio. Cliccate quì
 


Nel film sono proposte una ventina di vedute panoramiche mozzafiato capaci di far sognare e riflettere i personaggi della storia.

Infatti, questo viaggio si trasformerà in una vera e propria ricerca di se stessi tra musica, sapori e territorio.
 





Ve ne propongo alcuni....

Partiamo dal fantastico PANE E FRITTATA della mamma (zietta bella)
Cliccate quì per vedere la canzone della frittata

L'acqua diuretica di LAURIA
Guardate il divertente pezzo dell'intervista a Lauria

AL minuto 21 troviamo una spiegazione di LATRONICO, un paese un po' libertino diciamo, e TRAMUTOLA dove ci sono le ragazze più belle della regione! Si dice..

I MACCARUNI FILATI li trovate al min.27, altra pietanza tipica della Basilicata.

Al min. 45 la famosa DIGA pescosa DI PERTUSILLO e più avanti i PEPERONI CRUSCHI!!

Ma il cibo più tipico proposto nel film sono i GNUMMARIDD, per i quali è addirittura permesso violare le regole del viaggio!


Nel film inoltre, sono introdotti alcuni product placement:

- il giornale "la repubblica" al  min.13
- il giornale "famiglia cristiana" al min 15
- il giornale "il mattino di Napoli" al min 23
- l'azienda di trasporti SITA al min 42
- il vino "alianico del volture" al min 58   

 


In tutto il film ci sono rimandi all'energia rinnovabile: dal pc di Franco alimentato dal pannellino fotovoltaico che si vede circa 5 volte durante il film e le pale eoliche anch'esse mostrate circa 5 volte.

 
 



"Signore e signori, trovate una passione e andategli appresso fino in fondo"

Da questo viaggio i nostri personaggi hanno tratto numerosi insegnamenti: Nicola per la prima volta, ha portato a termine un obiettivo prefissato e ha ri-confermato l'amore per sua moglie, una donna comprensiva e fiera del viaggio di suo marito. Salvatore ha realizzato di aver sbagliato a lasciare l'università e decide di iscriversi a medicina per concludere gli studi; Rocco a suo malgrado, capisce che la carriera da star non fa per lui, decide di dare una mano in negozio a "zietta bella" per poter far studiare il cugino Salvatore e Franco, tornerà a parlare e troverà l'amore. Tutto questo è reso possibile dal viaggio in Basilicata, "si, la Basilicata esiste, è un po' come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi!" e così inizia il film...

Grazie