30 maggio 2012

Nascita ed esempi di Product Placement

Voilà, è arrivato il momento di parlarvi di alcuni film famosi in cui il Product Placement ha assunto un ruolo fondamentale!
Prima di tutti, come non citare il nostro amico alieno E.T!
Considerato un caso da manuale, E.T L'extraterrestre di Steven Spielberg (1982) è il primo film che dovrebbe venire in mente parlando di Placement. Il regista infatti, inserì in diverse scene le caramelle Reese's Pieces. Vi ricordate dove? Riguardando il film la scena più palese è quando il simpatico extraterrestre viene attirato nella casa del protagonista proprio da una fila di queste colorate caramelle! 


Non vi sembrano molto simili alle M&M's? ovvio!
Se volete saperne di più, la compagnia di produzione di Spielberg aveva contattato l'azienda M&M's, prima di Reese's Pieces, ma non aveva accettato di posizionare le proprie pralline di cioccolato nella scena sovradescritta perchè temeva che queste venissero associate a un alieno rugoso! Oserei dire, PESSIMA SCELTA! Le vendite di Reese's Pieces, subito dopo l'uscita del film, aumentarono del 66%, raggiungendo così, in termini di quota di mercato, i loro maggiori competitor.

Dalla vasta importanza di questo esempio, alcuni sostengono che il Product Placement sia nato proprio con E.T., ma cercando meglio con occhiali da detective, sono giunta fino al 1944 scovando il film Laura di Otto Preminger. Si trattava di un noir che narra di un detective alle prese con il mistero di una donna che visse due volte. Come ogni detective di noir che si rispetti, il protagonista antieroe ha ogni tipo di vizio, compreso quello dell'alcol, infatti, nel film è ripreso mentre beve spesso del whisky, per la precisione, un fantastico Black Pony!. Chi di noi non ha mai sorseggiato del Black Pony? La mia domanda retorica trova risposta in "nessuno", infatti la marca di whisky è stata completamente inventata dalla produzione del film! Il film fu un vero successo e riuscì ad affezionare a tal punto il pubblico al protagonista che i negozi furono presi d'assalto da consumatori desiderosi di bere il Black Pony ma, senza alcuna soddisfazione.



Grazie a questa esperienza, Hollywood capì che forse era più conveniente trovare un accordo direttamente fra la produzione del film e le aziende produttrici di beni, così da firmare contratti che avrebbero favorito entrambe le parti.
Dopo questo, posso tranquillamente affermare che il product placement è nato qui!
Se conoscete esempi più datati scriveteli così da condividerli con tutti i lettori. 

Bene, dopo aver citato i "big" del Placement, non mi resta che salutarvi sperando che l'argomento sia sempre più di vostro gradimento!
A presto
Roberta

3 commenti:

  1. post dopo post mi incuriosisce molto questo argomento! Bel blog complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mattia, il primo feedback positivo fa sempre piacere! :)

      Elimina
  2. Complimenti, un blog davvero molto interessante! aspetto i prossimi post per scoprire altre curiosità...nell'attesa riguarderò E.T. con occhi diversi!!! :)

    RispondiElimina