1 febbraio 2014

Il capitale umano


LO AVETE VISTO AL CINEMA? No? Che aspettate?!
In 3 parole: IMPATTANTE, COINVOLGENTE, PROFONDO

Dal romanzo americano di Stephen Amidon.

Le belle facce che vedete sopra, sono pezzi di un grande puzzle tridimensionale astratto e complesso. Pezzi con la propria forma che si incastrano più o meno bene nel contesto. Pezzi che si manifestano poco alla volta, grazie alla divisione in capitoli del film, e che alla fine trovano il proprio posto, quello che meritano!

Ma cos'è il capitale umano? il valore numerico di una persona stabilito dalle assicurazioni attraverso una sorta di algoritmo che tiene conto dell'età, il lavoro, la famiglia, la prospettiva di vita..

DAL CONNECTICUT ALLA BRIANZA
Non si può dire più di tanto delle location, la vicenda è ambientata in un fantomatico paesino della Brianza. Nessun riferimento invece al CENTRO DI VARESE, dove sono state girate alcune scene, Io, Alberto e il pubblico del mio cinema all'unisono e bisbigliando: "il centro di varese!!" con una certa fierezza ..

 Perché è un film eco-sostenibile? E.. quanto "capitale" risparmiato con il Green Movie?

- l' allaccio temporaneo alla rete elettrica al posto di un gruppo elettrogeno ha permesso di diminuire le immissioni di anidride carbonica di circa il 75%
- il prelievo di energia dalla rete elettrica unitamente all'utilizzo di bank di neon a batteria per le riprese interne ha prodotto un risparmio di oltre 37.000 euro!
- l'allestimento di una cucina da campo con uso di stoviglie riutilizzabili hanno evitato i numerosi trasporti per la consegna dei pasti e ridotto sensibilmente la produzione di rifiuti
- la sostituzione di bottigliette d'acqua con un boccione da 18 litri ha permesso, in 2 mesi di produzione,  l'uso di 170 boccioni d'acqua, anzichè 6120 bottigliette, con un risparmio notevole!
- l'utilizzo di prodotti a km zero
- il cast inoltre, ha albergato vicino al set, con i conseguenti benefici per l'economia locale
.......

Che dire, speriamo che i film d'ora in poi saranno tutti così!

Ciao a tutti, a presto!!
Roberta

LO SAPEVATE CHE...alcuni rappresentanti politici della Brianza hanno protestato contro il film per le allusioni alle praticacce industriali e alla cupezza delle ambientazioni?!.. Virzì: "Cercavo un’atmosfera che mi mettesse in allarme un  paesaggio che mi sembrasse gelido, ostile e minaccioso.."


Nessun commento:

Posta un commento