Io e Alberto siamo andati ad ORIVETO, CASTIGLIONE AL LAGO, CORTONA e AREZZO (posti fantastici che rigenerano la mente e il corpo)!
Ma non è questa la sede più opportuna per parlare di Orvieto DOC, carne chianina e Castello della Sala... quindi parto con una domanda che più si addice al tema del nostro blog:
"quali film sono stati girati ad... Arezzo???!" (un minuto di silenzio)
Se avete il piacere di seguirmi, vi propongo un riassuntivo itinerario tra i luoghi di uno dei film più toccanti e maledettamente veri della storia del cinema, per cui... con grande pazienza e con la cartina in mano ..
...Alberto mi ha aiutata a rivivere il film di Benigni cercando i posti dove è stato girato e fotografandoli tutti - ma proprio tutti - mentre io recitavo ad ogni angolo le battute del copione :) :)
Iniziamo con PIAZZA DELLA BADIA.. dove è stata girata la scena della bicicletta...Quando Guido e il piccolo Giosuè accompagnano Dora al lavoro...
Non siamo gli unici ad interessarci delle location del film :) |
E proprio da dove ho scattato questa foto....
Vicino al teatro, troviamo PIAZZA SAN FRANCESCO, location di una delle scene più belle e più emozionanti: non è possibile non sorridere e non riflettere...vi OBBLIGO a rivederla cliccando qui...
Adesso vi accompagno verso... VIA PORTA BUIA dove si trova l'Istituto Statale Vittorio Colonna.
Una scena molto divertente dove Guido finge di essere l'Ispettore di Roma chiamato dalla preside dell'Istituto per parlare del Manifesto della Razza!!! Tutto per vedere e chiedere un appuntamento alla bella insegnante...
L'ultimo luogo da raggiungere è in VIA GIUSEPPE GARIBALDI... un po' lontanino... così decidiamo di tornare alla macchina e andarci a 4 ruote!
Dovete sapere che a questo punto ho rischiato molto tra il temporale che incombeva e Alberto con strani pensieri...
Alberto Alberto tieni duro che siamo quasi alla fine :)
Ed eccoci in via GIUSEPPE GARIBALDI dove è stata girata la scena di Guido e Rodolfo e... le uova!
Bene bene, abbiamo concluso l'itinerario ad Arezzo nei luoghi della VITA è BELLA... Se desiderate visitare la villa (privata) nel film dimora della famiglia di Dora e il Grand Hotel dove lavora Guido, dovete recarvi alla VILLA MASINI a MONTEVARCHI.
Le altre scene del film, quelle relative al campo di concentramento per intenderci, sono state riprese a PAPIGNO (Terni), un complesso industriale oggi diventato uno studio cinematografico!
Vi posso dire che rivisitare i luoghi del film è stato moooolto emozionante e che il valore aggiunto è stato l'aver azzeccato la data: andare al 25 aprile ha reso più magico il tour... Quale giorno migliore?
Semmai vorreste vedere con i vostri occhi le location del film, troverete (come avete potuto vedere) in giro per la città tutti i pannellini che richiamano le scene del film. Se andate all'ufficio turismo e prendete una cartina, il gioco è fatto!
... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
E adesso vi lascio con un'indicazione: se avete voglia di mangiare cucina aretina e vi trovate in zona Milano/Varese... andate a trovare Ivano, Luca, Milena e Luigina al Blend4, sapranno accogliervi come solo loro sanno fare e deliziarvi con ottime fiorentine accompagnate da vini che non si trovano proprio dappertutto...
Ciao amici
Robi